* Tutti i dati di Sistema Italia fanno riferimento a: ABI (2014) Rapporto 2014 sul mercato del lavoro nell'industria finanziaria, Bancaria Editrice.
Composizione del personale
Le persone del Gruppo Intesa Sanpaolo | 2014 | ||
---|---|---|---|
Ripartizione dipendenti per Paese | Uomini | Donne | |
Italia | 64.733 | 32.128 | 32.605 |
Svizzera | 22 | 14 | 8 |
Lussemburgo | 198 | 124 | 74 |
Irlanda | 25 | 15 | 10 |
Egitto | 5151 | 4220 | 931 |
Albania | 565 | 196 | 369 |
Croazia | 3.999 | 1.064 | 2.935 |
Romania | 777 | 203 | 574 |
Bosnia Erzegovina | 516 | 208 | 308 |
Serbia | 3.042 | 903 | 2.139 |
Slovenia | 765 | 191 | 574 |
Ungheria | 2.921 | 821 | 2.100 |
Slovacchia | 4.410 | 1.088 | 3.322 |
Russia | 1.808 | 430 | 1.378 |
Composizione collaboratori per genere
Le donne che lavorano in banca nel Sistema Italia rappresentano il 44% del personale, a fronte del 56% degli uomini.
I dati di Intesa Sanpaolo presentano una distribuzione omogenea.
* Tutti i dati di Sistema Italia fanno riferimento a: ABI (2014) Rapporto 2014 sul mercato del lavoro nell'industria finanziaria, Bancaria Editrice.
Dipendenti per tipologia di contratto e genere [n.] | 2014 | 2013 | 2012 | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Italia | Estero | Gruppo | Italia | Estero | Gruppo | Italia | Estero | Gruppo | |
Contratti a tempo indeterminato | 64.360 | 21.989 | 86.349 | 64.294 | 25.538 | 89.832 | 65.023 | 26.598 | 91.621 |
Uomini | 31.978 | 8.453 | 40.431 | 32.074 | 9.353 | 41.427 | 32.648 | 9.763 | 42.411 |
Donne | 32.382 | 13.536 | 45.918 | 32.220 | 16.185 | 48.405 | 32.375 | 16.835 | 49.210 |
Contratti a tempo determinato | 44 | 2.173 | 2.217 | 42 | 2.416 | 2.458 | 76 | 2.465 | 2.541 |
Uomini | 23 | 1.008 | 1.031 | 20 | 922 | 942 | 38 | 981 | 1.019 |
Donne | 21 | 1.165 | 1.186 | 22 | 1.494 | 1.516 | 38 | 1.484 | 1.522 |
Apprendistato | 257 | 35 | 292 | 422 | 55 | 477 | 624 | 64 | 688 |
Uomini | 103 | 15 | 118 | 162 | 22 | 184 | 233 | 29 | 262 |
Donne | 154 | 20 | 174 | 260 | 33 | 293 | 391 | 35 | 426 |
Inserimento | 0 | 2 | 2 | 4 | 7 | 11 | 19 | 11 | 30 |
Uomini | 0 | 1 | 1 | 2 | 3 | 5 | 5 | 4 | 9 |
Donne | 0 | 1 | 1 | 2 | 4 | 6 | 14 | 7 | 21 |
Contratti per l'occupazione - apprendisti | 17 | - | 17 | 275 | - | 275 | 363 | - | 363 |
Uomini | 2 | - | 2 | 99 | - | 99 | 129 | - | 129 |
Donne | 15 | - | 15 | 176 | - | 176 | 234 | - | 234 |
Contratti per l'occupazione - tempo indeterminato | 55 | - | 55 | 159 | - | 159 | 159 | - | 159 |
Uomini | 22 | - | 22 | 54 | - | 54 | 54 | - | 54 |
Donne | 33 | - | 33 | 105 | - | 105 | 105 | - | 105 |
Il contratto per l'occupazione è una forma contrattuale solo italiana.
Dipendenti per tipologia di contratto e genere [%] | 2014 | 2013 | 2012 | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Italia | Estero | Gruppo | Italia | Estero | Gruppo | Italia | Estero | Gruppo | |
Contratti a tempo indeterminato | 99,42 | 90,87 | 97,1 | 98,62 | 91,16 | 96,37 | 98,13 | 91,28 | 96,04 |
Uomini | 49,4 | 34,93 | 45,46 | 49,2 | 33,38 | 44,44 | 49,27 | 33,51 | 44,46 |
Donne | 50,02 | 55,94 | 51,63 | 49,42 | 57,77 | 51,93 | 48,86 | 57,78 | 51,58 |
Contratti a tempo determinato | 0,07 | 8,98 | 2,49 | 0,06 | 8,62 | 2,64 | 0,11 | 8,46 | 2,66 |
Uomini | 0,04 | 4,17 | 1,16 | 0,03 | 3,29 | 1,01 | 0,06 | 3,37 | 1,07 |
Donne | 0,03 | 4,81 | 1,33 | 0,03 | 5,33 | 1,63 | 0,06 | 5,09 | 1,6 |
Apprendistato | 0,4 | 0,14 | 0,33 | 0,65 | 0,2 | 0,51 | 0,94 | 0,22 | 0,72 |
Uomini | 0,16 | 0,06 | 0,13 | 0,25 | 0,08 | 0,2 | 0,35 | 0,1 | 0,27 |
Donne | 0,24 | 0,08 | 0,2 | 0,4 | 0,12 | 0,31 | 0,59 | 0,12 | 0,45 |
Inserimento | 0 | 0,01 | 0 | 0,01 | 0,02 | 0,01 | 0,03 | 0,04 | 0,03 |
Uomini | 0 | 0 | 0 | 0 | 0,01 | 0,01 | 0,01 | 0,01 | 0,01 |
Donne | 0 | 0 | 0 | 0 | 0,01 | 0,01 | 0,02 | 0,02 | 0,02 |
Contratti per l'occupazione - apprendisti | 0,03 | - | 0,02 | 0,42 | - | 0,3 | 0,55 | - | 0,38 |
Uomini | 0 | - | 0 | 0,15 | - | 0,11 | 0,19 | - | 0,14 |
Donne | 0,02 | - | 0,02 | 0,27 | - | 0,19 | 0,35 | - | 0,25 |
Contratti per l'occupazione - tempo indeterminato | 0,08 | - | 0,06 | 0,24 | - | 0,17 | 0,24 | - | 0,17 |
Uomini | 0,03 | - | 0,02 | 0,08 | - | 0,06 | 0,08 | - | 0,06 |
Donne | 0,05 | - | 0,04 | 0,16 | - | 0,11 | 0,16 | - | 0,11 |
Contratti atipici e stage | 2014 | 2013 | 2012 | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Italia | Estero | Gruppo | Italia | Estero | Gruppo | Italia | Estero | Gruppo | |
Contratto di somministrazione | 0 | 95 | 95 | 0 | 57 | 57 | 105 | 72 | 177 |
Uomini | 0 | 50 | 50 | 0 | 29 | 29 | 55 | 29 | 84 |
Donne | 0 | 45 | 45 | 0 | 28 | 28 | 50 | 43 | 93 |
Contratto a progetto | 28 | 0 | 28 | 26 | 135 | 161 | 33 | 135 | 168 |
Uomini | 22 | 0 | 22 | 23 | 4 | 27 | 26 | 6 | 32 |
Donne | 6 | 0 | 6 | 3 | 131 | 134 | 7 | 129 | 136 |
Stage | 57 | 94 | 151 | 46 | 122 | 168 | 49 | 112 | 161 |
Uomini | 34 | 23 | 57 | 27 | 23 | 50 | 26 | 26 | 52 |
Donne | 23 | 71 | 94 | 19 | 99 | 118 | 23 | 86 | 109 |
Promotori finanziari | 2014 |
---|---|
Italia | |
Promotori finanziari | 5.044 |
Uomini | 4.231 |
Donne | 813 |
Dipendenti per categoria e genere [%] | 2014 | 2013 | 2012 | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Italia | Estero | Gruppo | Italia | Estero | Gruppo | Italia | Estero | Gruppo | |
Dirigenti | 1,5 | 2,1 | 1,6 | 1,5 | 2,1 | 1,7 | 1,6 | 2,2 | 1,8 |
Uomini | 1,3 | 1,3 | 1,3 | 1,3 | 1,3 | 1,3 | 1,4 | 1,4 | 1,4 |
Donne | 0,2 | 0,8 | 0,4 | 0,2 | 0,8 | 0,4 | 0,2 | 0,8 | 0,4 |
Quadri direttivi | 42,3 | 24,5 | 37,4 | 42,2 | 22,4 | 36,2 | 42,1 | 21,9 | 35,9 |
Uomini | 25,6 | 15,1 | 22,7 | 25,5 | 13,7 | 22 | 25,5 | 13,4 | 21,8 |
Donne | 16,7 | 9,4 | 14,7 | 16,7 | 8,7 | 14,3 | 16,6 | 8,5 | 14,1 |
Aree professionali | 56,2 | 73,4 | 60,9 | 56,4 | 75,5 | 62,1 | 56,3 | 75,9 | 62,3 |
Uomini | 22,8 | 22,7 | 22,8 | 22,9 | 21,7 | 22,6 | 23,1 | 22,2 | 22,8 |
Donne | 33,4 | 50,7 | 38,1 | 33,4 | 53,8 | 39,5 | 33,2 | 53,7 | 39,5 |
I dati del Sistema Italia per i lavoratori bancari sono i seguenti: dirigenti (2,3%), quadri direttivi (40,5%) e aree professionali (57,2%).
Forza lavoro complessiva | 2014 | ||
---|---|---|---|
Italia | Estero | Gruppo | |
Forza lavoro complessiva | 69.862 | 24.388 | 94.250 |
Dipendenti Part Time per genere | 2014 | 2013 | 2012 | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Italia | Estero | Gruppo | Italia | Estero | Gruppo | Italia | Estero | Gruppo | |
Dipendenti Part time / Totale dipendenti (%) | 14,6 | 0,7 | 10,8 | 13,6 | 0,6 | 9,7 | 12,3 | 0,6 | 8,7 |
Ripartizione dipendenti Part Time per sesso [n.] | 9.420 | 167 | 9.587 | 8.855 | 169 | 9.024 | 8.124 | 187 | 8.311 |
Uomini [n.] | 547 | 18 | 565 | 458 | 18 | 476 | 356 | 16 | 372 |
Donne [n.] | 8.873 | 149 | 9.022 | 8.397 | 151 | 8.548 | 7.768 | 171 | 7.939 |
In Italia il personale che lavora part-time è il 14,6%, quattro punti percentuali oltre il dato del Sistema Italia per il settore bancario (10,3%).
Dipendenti part time per genere 2014 [%]
Nel Sistema Italia le donne rappresentano il 95% del totale dei lavoratori part-time.
Età media dei dipendenti | 2014 | 2013 | 2012 | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Italia | Estero | Gruppo | Italia | Estero | Gruppo | Italia | Estero | Gruppo | |
Età media dipendenti | 46,1 | 40,8 | 44,7 | 45,3 | 39,7 | 43,6 | 44,5 | 39,1 | 42,9 |
Uomini | 47,8 | 43 | 46,7 | 47 | 42,3 | 45,8 | 46,2 | 41,5 | 45,1 |
Donne | 44,5 | 39,3 | 42,9 | 43,6 | 38,1 | 41,7 | 42,8 | 37,6 | 40,9 |
Dirigenti | 52,1 | 44,4 | 49,4 | 51,4 | 43,9 | 48,6 | 51 | 43,2 | 48 |
Quadri direttivi | 49,3 | 45,9 | 48,7 | 48,5 | 45,1 | 47,8 | 47,7 | 44,7 | 47,2 |
Aree professionali | 43,6 | 38,9 | 42,1 | 42,7 | 38 | 41 | 41,9 | 37,3 | 40,2 |
I dati di Intesa Sanpaolo e di Sistema Italia per le maggiori banche sono equiparabili: età media dipendenti (45,1), uomini (46,5), donne (43,3), dirigenti (51,6), quadri direttivi (48,4) e aree professionali (42,2).
Banche estere: senior manager assunti nella comunità locale | 2014 | ||
---|---|---|---|
N° manager prima linea | N° manager prima linea assunti nella comunità locale | Manager prima linea assunti nella comunità locale/Manager prima linea [%] | |
Egitto | 11 | 6 | 54,5 |
Albania | 12 | 10 | 83,3 |
Croazia | 11 | 10 | 90,9 |
Romania | 11 | 7 | 63,6 |
Bosnia Erzegovina | 10 | 9 | 90 |
Serbia | 11 | 10 | 90,9 |
Slovenia | 11 | 7 | 63,6 |
Ungheria | 14 | 10 | 71,4 |
Slovacchia | 14 | 12 | 85,7 |
Russia | 8 | 7 | 87,5 |
Dipendenti per livello d'istruzione e genere [%] | 2014 | 2013 | 2012 | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Italia | Estero | Gruppo | Italia | Estero | Gruppo | Italia | Estero | Gruppo | |
Laureati | 32,6 | 63,7 | 41,1 | 32,2 | 66,4 | 42,5 | 31,3 | 65,8 | 41,8 |
Uomini | 15,9 | 27,3 | 19 | 15,7 | 25,3 | 18,6 | 15,3 | 25,7 | 18,5 |
Donne | 16,8 | 36,4 | 22,1 | 16,5 | 41 | 23,9 | 16 | 40,1 | 23,4 |
Diplomati | 59,9 | 30,2 | 51,8 | 60,2 | 28 | 50,5 | 60,6 | 28,7 | 50,9 |
Uomini | 28,8 | 8 | 23,1 | 29 | 7,8 | 22,6 | 29,3 | 7,7 | 22,7 |
Donne | 31,1 | 22,2 | 28,7 | 31,3 | 20,2 | 27,9 | 31,3 | 21 | 28,1 |
Altro | 7,4 | 6,1 | 7,1 | 7,6 | 5,6 | 7 | 8,1 | 5,6 | 7,3 |
Uomini | 5 | 3,8 | 4,7 | 5,1 | 3,7 | 4,6 | 5,4 | 3,6 | 4,8 |
Donne | 2,5 | 2,2 | 2,4 | 2,5 | 2 | 2,3 | 2,7 | 1,9 | 2,5 |
I dati di Intesa Sanpaolo e di Sistema Italia relativi alla scolarità nelle maggiori banche sono equiparabili: laureati e con titolo post-laurea (35,7%), diplomati (57,3%), altro (7,0%).
Anzianità di lavoro media dei dipendenti [anni] | 2014 | 2013 | 2012 | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Italia | Estero | Gruppo | Italia | Estero | Gruppo | Italia | Estero | Gruppo | |
Anzianità media totale | 20,5 | 13,2 | 18,5 | 19,6 | 12 | 17,3 | 18,9 | 11,2 | 16,6 |
Uomini | 21,5 | 15,4 | 20,1 | 20,6 | 14,5 | 19,2 | 20 | 13,5 | 18,4 |
Donne | 19,5 | 11,8 | 17,1 | 18,7 | 10,5 | 15,8 | 17,9 | 9,8 | 15 |
Dirigenti | 20 | 11,8 | 17,1 | 19,2 | 11,8 | 16,5 | 18,9 | 10,6 | 15,8 |
Quadri | 23,8 | 18,6 | 22,9 | 23 | 17,8 | 22,1 | 22,4 | 17,1 | 21,4 |
Aree professionali | 17,9 | 11,4 | 15,8 | 17,1 | 10,2 | 14,6 | 16,4 | 9,5 | 13,8 |
Dipendenti appartenenti alle categorie tutelate [%] | 2014 | 2013 | 2012 | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Italia | Estero | Gruppo | Italia | Estero | Gruppo | Italia | Estero | Gruppo | |
Disabili | 4,6 | 1 | 3,6 | 4,5 | 1,2 | 3,5 | 4,4 | 1,2 | 3,4 |
Uomini | 2,8 | 0,6 | 2,2 | - | - | - | - | - | - |
Donne | 1,8 | 0,5 | 1,4 | - | - | - | - | - | - |
Categorie protette | 1,6 | 0,1 | 1,2 | 1,6 | 0,6 | 1,3 | 1,7 | 0,5 | 1,3 |
Uomini | 0,9 | 0 | 0,7 | - | - | - | - | - | - |
Donne | 0,7 | 0,1 | 0,5 | - | - | - | - | - | - |
Il dato per genere viene rilevato dal 2014.
Dipendenti per fasce d'età [%] | 2014 | 2013 | 2012 | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Italia | Estero | Gruppo | Italia | Estero | Gruppo | Italia | Estero | Gruppo | |
<=30 | 4,2 | 17,1 | 7,7 | 5,5 | 21,8 | 10,4 | 7,1 | 24,5 | 12,5 |
Uomini | 1,7 | 5,3 | 2,7 | - | - | - | - | - | - |
Donne | 2,5 | 11,8 | 5 | - | - | - | - | - | - |
31-50 | 60 | 61,3 | 60,3 | 62,3 | 59,2 | 61,4 | 63,6 | 58,2 | 61,9 |
Uomini | 26,1 | 21,8 | 24,9 | - | - | - | - | - | - |
Donne | 33,9 | 39,5 | 35,4 | - | - | - | - | - | - |
>50 | 35,9 | 21,6 | 32 | 32,2 | 19 | 28,2 | 29,3 | 17,3 | 25,6 |
Uomini | 21,8 | 12 | 19,2 | - | - | - | - | - | - |
Donne | 14 | 9,6 | 12,8 | - | - | - | - | - | - |
La distribuzione dei dipendenti per fasce d'età nel Sistema Italia è la seguente: 50 (32,9%).Il dato per genere viene rilevato dal 2014.
Assunzioni per genere ed età | 2014 | 2013 | 2012 | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Italia | Estero | Gruppo | Italia | Estero | Gruppo | Italia | Estero | Gruppo | |
Totale | 477 | 2.209 | 2.686 | 346 | 2.400 | 2.746 | 467 | 2.512 | 2.979 |
Uomini | 281 | 794 | 1.075 | 214 | 741 | 955 | 251 | 858 | 1.109 |
Donne | 196 | 1.415 | 1.611 | 132 | 1.659 | 1.791 | 216 | 1.654 | 1.870 |
<=30 | 256 | 1.351 | 1.607 | 174 | 1.576 | 1.750 | 232 | 1.671 | 1.903 |
31-50 | 206 | 812 | 1.018 | 159 | 769 | 928 | 219 | 802 | 1.021 |
>50 | 15 | 46 | 61 | 13 | 55 | 68 | 16 | 39 | 55 |
Tasso assunzioni per genere ed età [%] | 2014 | 2013 | 2012 | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Italia | Estero | Gruppo | Italia | Estero | Gruppo | Italia | Estero | Gruppo | |
Totale | 0,7 | 9,1 | 3 | 0,5 | 8,6 | 2,9 | 0,7 | 8,6 | 3,1 |
Uomini | 0,9 | 8,4 | 2,6 | 0,7 | 7,2 | 2,2 | 1 | 8 | 2,5 |
Donne | 0,6 | 10 | 3,4 | 0,4 | 9,4 | 3,5 | 0,7 | 9 | 3,6 |
<=30 | 9,5 | 33 | 24 | 4,9 | 25,8 | 18 | 4,9 | 23,4 | 16 |
31-50 | 0,5 | 5,5 | 1,9 | 0,4 | 4,6 | 1,6 | 0,5 | 4,7 | 1,7 |
>50 | 0,1 | 0,9 | 0,2 | 0,1 | 1 | 0,3 | 0,1 | 0,8 | 0,2 |
Cessazioni per genere ed età [n.] | 2014 | 2013 | 2012 | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Italia | Estero | Gruppo | Italia | Estero | Gruppo | Italia | Estero | Gruppo | |
Totale | 979 | 2.537,0 | 3.516 | 1.504 | 3.443,0 | 4.947,0 | 3.212 | 3.717,0 | 6.929,0 |
Uomini | 592 | 931 | 1.523,0 | 955 | 1.184,0 | 2.139,0 | 2.137 | 1.164 | 3.301,0 |
Donne | 387 | 1.606 | 1.993,0 | 549 | 2.259,0 | 2.808,0 | 1.075 | 2.553 | 3.628,0 |
<=30 | 87 | 840 | 927 | 92 | 1.413,0 | 1.505 | 198 | 1.884,0 | 2.082 |
31-50 | 358 | 1.170 | 1.528,0 | 297 | 1.583 | 1.880 | 310 | 1.391 | 1.701,0 |
>50 | 534 | 527 | 1.061 | 1.115 | 447 | 1.562 | 2.704 | 442 | 3.146 |
Tasso cessazioni per genere ed età [%] | 2014 | 2013 | 2012 | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Italia | Estero | Gruppo | Italia | Estero | Gruppo | Italia | Estero | Gruppo | |
Totale | 1,5 | 10,5 | 4 | 2,3 | 12,3 | 5,3 | 4,8 | 12,8 | 7,3 |
Uomini | 1,8 | 9,8 | 3,7 | 2,9 | 11,5 | 5 | 6,5 | 10,8 | 7,5 |
Donne | 1,2 | 11 | 4,2 | 1,7 | 12,8 | 5,6 | 3,2 | 13,9 | 7 |
<=30 | 3,2 | 20 | 14 | 2,6 | 23,2 | 16 | 4,2 | 26,3 | 17,5 |
31-50 | 0,9 | 7,9 | 2,8 | 0,7 | 9,5 | 3,3 | 0,7 | 8 | 2,9 |
>50 | 2,3 | 10,1 | 3,7 | 5,3 | 8,4 | 5,9 | 13,9 | 8,8 | 12,9 |
Cessazioni per motivazione [n.] | 2014 | 2013 | 2012 | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Italia | Estero | Gruppo | Italia | Estero | Gruppo | Italia | Estero | Gruppo | |
Rapporti di lavoro cessati nell'anno | 979 | 2.537 | 3.516 | 1.504 | 3.443 | 4.947 | 3.212 | 3.717 | 6.929 |
Cessazioni per Dimissioni | 405 | 662 | 1.067 | 310 | 1.372 | 1.682 | 314 | 1.484 | 1.798 |
Cessazioni per Pensionamenti | 9 | 218 | 227 | 8 | 158 | 166 | 10 | 162 | 172 |
Cessazioni per Esodo | 385 | 0 | 385 | 991 | 0 | 991 | 2.564 | 0 | 2.564 |
Cessazioni Altro - incentivate | 13 | 306 | 319 | 15 | 277 | 292 | 15 | 210 | 225 |
Cessazioni Altro - non incentivate | 135 | 1.167 | 1.302 | 136 | 1.425 | 1.561 | 142 | 1.669 | 1.811 |
Cessazioni per scadenza tempo determinato | 30 | 184 | 214 | 42 | 211 | 253 | 161 | 192 | 353 |
Cessazioni di contratti per l'occupazione - apprendisti | 2 | - | 2 | 2 | - | 2 | 6 | - | 6 |
Cessazioni di contratti per l'occupazione - tempo indeterminato | 0 | - | 0 | 0 | - | 0 | 0 | - | 0 |
Il contratto per l'occupazione è una forma contrattuale solo italiana.
Turnover per genere ed età | 2014 | 2013 | 2012 | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Italia | Estero | Gruppo | Italia | Estero | Gruppo | Italia | Estero | Gruppo | |
Totale | -502 | -328 | -830 | -1.158 | -1.043 | -2.201 | -2.745 | -1.205 | -3.950 |
Uomini | -311 | -137 | -448 | -741 | -443 | -1.184 | -1.886 | -306 | -2.192 |
Donne | -191 | -191 | -382 | -417 | -600 | -1.017 | -859 | -899 | -1.758 |
<=30 | 169 | 511 | 680 | 82 | 163 | 245 | 34 | -213 | -179 |
31-50 | -152 | -358 | -510 | -138 | -814 | -952 | -91 | -589 | -680 |
>50 | -519 | -481 | -1.000 | -1.102 | -392 | -1.494 | -2.688 | -403 | -3.091 |
Tasso di turnover per genere ed età [%] | 2014 | 2013 | 2012 | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Italia | Estero | Gruppo | Italia | Estero | Gruppo | Italia | Estero | Gruppo | |
Totale | -0,8 | -1,3 | -0,9 | -1,7 | -3,6 | -2,3 | -4 | -4 | -4 |
Uomini | -1 | -1,4 | -1,1 | -2,2 | -4,1 | -2,7 | -5,4 | -2,8 | -4,8 |
Donne | -0,6 | -1,3 | -0,8 | -1,3 | -3,3 | -2 | -2,5 | -4,7 | -3,3 |
<=30 | 6,7 | 14,1 | 11 | 2,3 | 2,7 | 2,6 | 0,7 | -2,9 | -1,5 |
31-50 | -0,4 | -2,4 | -0,9 | -0,3 | -4,7 | -1,6 | -0,2 | -3,4 | -1,1 |
>50 | -2,2 | -8,4 | -3,4 | -5 | -6,9 | -5,4 | -12,2 | -7,4 | -11,2 |
Sviluppo professionale
Numero promozioni per genere | 2014 | 2013 | 2012 | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Italia | Estero | Gruppo | Italia | Estero | Gruppo | Italia | Estero | Gruppo | |
Totale | 3.658 | 1.396 | 5.054 | 949 | 1.655 | 2.604 | 4.765 | 2.222 | 6.987 |
Uomini | 1.448 | 760 | 2.208 | 588 | 783 | 1.371 | 1.843 | 1.082 | 2.925 |
Donne | 2.210 | 636 | 2.846 | 361 | 872 | 1.233 | 2.922 | 1.140 | 4.062 |
Collaboratori promossi [%] | 6 | 6 | 6 | 1 | 6 | 3 | 7 | 8 | 7 |
Media retribuzioni base lorde per categoria e genere [migliaia di euro] | 2014 | 2013 | 2012 | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Italia | Estero | Gruppo | Italia | Estero | Gruppo | Italia | Estero | Gruppo | |
Dirigenti | 139 | 66,5 | 115,4 | 138,8 | 61,1 | 109,3 | 139,3 | 59,1 | 108,3 |
Uomini | 142,7 | 74,3 | 124,7 | 141,8 | 68,1 | 118,8 | 141,7 | 64,8 | 116,8 |
Donne | 115,6 | 52,8 | 80,3 | 120,7 | 48,8 | 77 | 125 | 48,4 | 78,2 |
Quadri Direttivi | 52,7 | 22,9 | 47,5 | 52,4 | 22,2 | 46,8 | 52,4 | 22 | 46,7 |
Uomini | 55,6 | 22,9 | 49,6 | 55,1 | 21,4 | 48,8 | 55,1 | 21,7 | 48,8 |
Donne | 48,5 | 23 | 44,2 | 48,3 | 23,5 | 43,9 | 48,4 | 22,3 | 43,6 |
Aree Professionali | 34 | 12,4 | 27 | 33,8 | 11,7 | 25,9 | 33,9 | 11,3 | 25,4 |
Uomini | 35,8 | 13,4 | 29,6 | 35,5 | 12,8 | 28,8 | 35,6 | 12,8 | 28,7 |
Donne | 32,9 | 11,9 | 25,4 | 32,6 | 11,2 | 24,2 | 32,8 | 10,7 | 23,5 |
Le retribuzioni minime applicate nel Gruppo per in neo-assunti sono sempre quelle previste dal CCNL di settore per le diverse categorie di personale. All'estero, sono correlate alle disposizioni normative e al costo della vita del Paese di riferimento.
I livelli di retribuzione di base del personale femminile non differiscono, per ruolo e anzianità comparabili, da quelli del personale maschile.
Remunerazioni per categoria e genere* [migliaia di euro] | 2014 | 2013 | 2012 | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Italia | Estero | Gruppo | Italia | Estero | Gruppo | Italia | Estero | Gruppo | |
Dirigenti uomini | 156,8 | 79 | 136,4 | 178,7 | 79,4 | 147,6 | 167,7 | 76,1 | 138,1 |
Dirigenti donne | 123,7 | 56,4 | 85,9 | 146,6 | 56,4 | 91,7 | 144,6 | 57,6 | 91,4 |
Quadri direttivi uomini | 55,6 | 24,7 | 49,9 | 57,9 | 23,4 | 51,4 | 57,6 | 23,5 | 51,1 |
Quadri direttivi donne | 48,5 | 24,7 | 44,5 | 50,1 | 25,3 | 45,7 | 50,2 | 23,9 | 45,3 |
Aree professionali uomini | 35,8 | 14,4 | 29,9 | 36 | 13,7 | 29,5 | 36,2 | 13,7 | 29,4 |
Aree professionali donne | 32,9 | 13,2 | 25,8 | 33,1 | 12,2 | 24,9 | 33,3 | 11,4 | 24,2 |
Media remunerazione annua di tutti i dipendenti | 43,8 | 17,5 | 36,7 | 45 | 16,6 | 36,7 | 45 | 15,8 | 36 |
* Comprende la retribuzione base media lorda e la parte variabile.
Rapporto retribuzione donne/uomini | 2014 | 2013 | 2012 | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Italia | Estero | Gruppo | Italia | Estero | Gruppo | Italia | Estero | Gruppo | |
Rapporto retribuzioni base: Dirigenti - donne su uomini | 0,8 | 0,7 | 0,6 | 0,9 | 0,7 | 0,6 | 0,9 | 0,7 | 0,7 |
Rapporto retribuzioni base: Quadri - donne su uomini | 0,9 | 1 | 0,9 | 0,9 | 1,1 | 0,9 | 0,9 | 1 | 0,9 |
Rapporto retribuzioni base: Aree professionali - donne su uomini | 0,9 | 0,9 | 0,9 | 0,9 | 0,9 | 0,8 | 0,9 | 0,8 | 0,8 |
Rapporto remunerazione: Dirigenti - donne su uomini | 0,8 | 0,7 | 0,6 | 0,8 | 0,7 | 0,6 | 0,9 | 0,8 | 0,7 |
Rapporto remunerazione: Quadri - donne su uomini | 0,9 | 1 | 0,9 | 0,9 | 1,1 | 0,9 | 0,9 | 1 | 0,9 |
Rapporto remunerazione: Aree professionali - donne su uomini | 0,9 | 0,9 | 0,9 | 0,9 | 0,9 | 0,8 | 0,9 | 0,8 | 0,8 |
La retribuzione base é annua lorda. La remunerazione é calcolata come retribuzione più eventuale bonus/sistema premiante.
Valutazione delle performance | Estero | ||
---|---|---|---|
2014 | 2013 | 2012 | |
Dipendenti oggetto di valutazione annuale delle performance [%] | 92,1 | 72,1 | 79,3 |
Uomini | 97,7 | 85,4 | - |
Donne | 88,6 | 64,4 | - |
Dipendenti oggetto di valutazione annuale delle performance [n.] | 22.296 | 20.200 | 23.094 |
Uomini | 9.255 | 8.794 | - |
Donne | 13.041 | 11.406 | - |
In Italia la valutazione delle performance è fatta sul totale organico. Nelle Banche Estere nel 2012 il dato non era rilevato per genere.
Ripartizione personale di filiale per categoria e genere [%] | 2014 | 2013 | 2012 | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Italia | Estero | Gruppo | Italia | Estero | Gruppo | Italia | Estero | Gruppo | |
Direttori | 9,9 | 9,9 | 9,9 | 10,5 | 10,3 | 10,5 | 11,6 | 10,1 | 11,1 |
Uomini | 6,9 | 4,1 | 6,2 | 7,3 | 4,4 | 6,5 | 8,1 | 4,3 | 7 |
Donne | 3 | 5,8 | 3,7 | 3,2 | 5,9 | 3,9 | 3,5 | 5,8 | 4,1 |
Gestori direttivi | 64,3 | 48,5 | 60,6 | 62,1 | 53,3 | 59,7 | 60,9 | 49,8 | 57,8 |
Uomini | 24,3 | 14 | 21,9 | 23,6 | 12,4 | 20,6 | 23,2 | 11,8 | 20 |
Donne | 40 | 34,4 | 38,7 | 38,4 | 40,9 | 39,1 | 37,8 | 38 | 37,8 |
Altro | 25,8 | 41,6 | 29,5 | 27,4 | 36,4 | 29,8 | 27,5 | 40,1 | 31 |
Uomini | 12,7 | 14,1 | 13 | 13,1 | 11,4 | 12,7 | 13,3 | 12 | 12,9 |
Donne | 13,1 | 27,5 | 16,5 | 14,3 | 25 | 17,2 | 14,2 | 28,1 | 18,1 |
Formazione
Formazione per contenuti [%] | 2014 | 2013 | 2012 | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Italia | Estero | Gruppo | Italia | Estero | Gruppo | Italia | Estero | Gruppo | |
Manageriale | 12,6 | 9,6 | 12,1 | 8,1 | 11 | 8,6 | 10,7 | 13,9 | 11,4 |
Commerciale | 6,4 | 14,3 | 7,8 | 4,1 | 16,4 | 6,6 | 5,1 | 26,9 | 9,7 |
Operativa | 11,8 | 22,7 | 13,7 | 11,3 | 23,9 | 13,8 | 13,7 | 18,3 | 14,7 |
Credito | 9,2 | 10,3 | 9,4 | 9 | 10,2 | 9,2 | 5,4 | 9,1 | 6,1 |
Finanza | 31,9 | 5,7 | 27,2 | 37,4 | 4,4 | 30,8 | 35 | 3,3 | 28,3 |
Estero | 0,2 | 0,1 | 0,2 | 1 | 0,3 | 0,8 | 0,3 | 0,2 | 0,3 |
Informatica | 0,8 | 6,7 | 1,9 | 3 | 10,1 | 4,4 | 1,1 | 7,1 | 2,4 |
Specialistica | 23,7 | 25,4 | 24 | 22,4 | 19 | 21,7 | 24,8 | 14,1 | 22,5 |
Linguistica | 3,5 | 5,2 | 3,8 | 3,8 | 4,6 | 4 | 3,9 | 7 | 4,5 |
Sussidi e agevolazioni ricevute relativi a personale [migliaia di euro] | 2014 | 2013 | 2012 | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Italia | Estero* | Gruppo | Italia | Estero* | Gruppo | Italia | Estero* | Gruppo | |
Totale sussidi e agevolazioni ricevute relativi a personale | 6.100 | 1.154 | 7.254 | 13.257 | 2.051 | 15.309 | 20.591 | 2.253 | 22.844 |
Formazione finanziata (solo Italia) | 5.768 | 0 | 5.768 | 12.917 | 0 | 12.917 | 12.967 | 0 | 12.967 |
Altro | 332 | 1.154 | 1.486 | 341 | 2.051 | 2.392 | 7.624 | 2.253 | 9.877 |
*L'ammontare si riferisce solo a Banca Intesa Russia.
In Italia Intesa Sanpaolo partecipa a Tltro (operazione di rifinanziamento mirata a lungo termine), l’operazione della Banca Centrale Europea che fornisce liquidità al sistema bancario per favorire la concessione del credito al sistema privato. Questo ci consente di mettere a disposizione delle imprese 12,5 miliardi di euro a condizioni vantaggiose.
Attività di formazione specifica per la prevenzione della corruzione | 2014 | 2013 | 2012 | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Italia | Estero | Gruppo | Italia | Estero | Gruppo | Italia | Estero | Gruppo | |
Dirigenti [%] | 42,4 | 14,3 | 32,5 | 24,6 | 7,7 | 18,2 | 65,4 | 40 | 55,8 |
Quadri [%] | 74,8 | 49,2 | 70,3 | 41,6 | 33,4 | 40,1 | 84,6 | 38 | 75,9 |
Aree professionali [%] | 62,1 | 39,5 | 54,7 | 43,9 | 30,8 | 39,1 | 77,9 | 30,4 | 60,2 |
Partecipanti [%] | 67,2 | 41,4 | 60,2 | 42,7 | 30,9 | 39,1 | 80,5 | 32,3 | 65,8 |
Totale ore di formazione specifica [n.] | 162.611 | 40.254 | 202.865 | 52.246 | 55.069 | 107.315 | 160.236 | 52.015 | 212.252 |
Ore di formazione specifica/Totale ore di formazione [%] | 4,7 | 5,3 | 4,8 | 1,6 | 6,8 | 2,6 | 4,6 | 5,5 | 4,8 |
Formazione per categoria e genere [ore medie] | 2014 | 2013 | 2012 | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Italia | Estero | Gruppo | Italia | Estero | Gruppo | Italia | Estero | Gruppo | |
Dirigenti | 38,6 | 41,7 | 39,7 | 34,9 | 44,8 | 38,6 | 36,1 | 49,3 | 41,1 |
Uomini | 38 | 38 | 38 | 33,7 | 33,9 | 33,8 | 35,3 | 44,7 | 38,3 |
Donne | 42,3 | 48,1 | 45,7 | 42,1 | 63,7 | 55,3 | 41,1 | 57,9 | 51,3 |
Quadri direttivi | 59,7 | 30,3 | 54,4 | 55,6 | 34,8 | 51,7 | 53,7 | 31,2 | 49,5 |
Uomini | 58,9 | 24,2 | 52,6 | 54,3 | 31,6 | 50 | 52,1 | 28,8 | 47,7 |
Donne | 60,8 | 40,2 | 57,2 | 57,7 | 39,9 | 54,4 | 56,3 | 34,9 | 52,4 |
Aree professionali | 50,2 | 31,7 | 44,1 | 46,5 | 26,9 | 39,3 | 52,4 | 32,2 | 44,9 |
Uomini | 46,8 | 28,4 | 41,8 | 43,2 | 25,3 | 38 | 48,6 | 29,2 | 42,8 |
Donne | 52,4 | 33,2 | 45,5 | 48,8 | 27,6 | 40,1 | 55,1 | 33,4 | 46,1 |
Formazione per modalità di erogazione | 2014 | 2013 | 2012 | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Italia | Estero | Gruppo | Italia | Estero | Gruppo | Italia | Estero | Gruppo | |
Formazione in aula [% su ore erogate] | 40,4 | 77,6 | 47,1 | 42,8 | 81 | 50,4 | 50,6 | 85,7 | 58 |
Formazione a distanza [% su ore erogate] | 59,6 | 22,4 | 52,9 | 57,2 | 19 | 49,6 | 49,4 | 14,3 | 42 |
Numero iscritti [n.] | 63.593 | 20.092 | 83.685 | 64.306 | 21.131 | 85.437 | 65.269 | 20.623 | 85.892 |
Ore di formazione erogate (aula + distanza)* [n.] | 3.495.843 | 764.664 | 4.260.507 | 3.270.443 | 814.345 | 4.084.788 | 3.492.434 | 942.160 | 4.434.594 |
Ore di formazione per dipendente [n.] | 54 | 31,6 | 47,9 | 50,2 | 29,1 | 43,8 | 52,7 | 32,3 | 46,5 |
* Non comprende la formazione WebTv
Ore di formazione in materia di salute e sicurezza | 2014 | 2013 | 2012 | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Italia | Estero | Gruppo | Italia | Estero | Gruppo | Italia | Estero | Gruppo | |
Ore di formazione in materia di salute e sicurezza | 53.745 | 15.042 | 68.787 | 115.599 | 15.109 | 130.708 | 123.175 | 11.649 | 134.825 |
Costi della formazione in materia di salute e sicurezza [migliaia di euro] | 689 | 39 | 728 | 1.047 | 45 | 1.091 | 614 | 36 | 650 |
Ore di formazione in materia di salute e sicurezza per dipendente | 0,8 | 0,6 | 0,8 | 1,8 | 0,5 | 1,4 | 1,9 | 0,4 | 1,4 |
Costi di formazione | 2014 | 2013 | 2012 | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Italia | Estero | Gruppo | Italia | Estero | Gruppo | Italia | Estero | Gruppo | |
Costi di formazione [migliaia di euro] | 27.608 | 5.671 | 33.279 | 25.400 | 5.300 | 30.700 | 36.700 | 5.700 | 42.400 |
Costi di formazione per collaboratore | 426 | 234 | 374 | 389 | 185 | 329 | 552 | 192 | 444 |
Comunicazione interna
Comunicazione Interna | 2014 | 2013 | 2012 |
---|---|---|---|
WebTv accessi totali* | 600.021 | 637.161 | 933.954 |
"House organ": numero totale di accessi online** | 694.818 | 590.444 | - |
* Gli accessi unici medi giornalieri alla intranet aziendale nel 2014 sono 64.733.
** Dal 2013 l'house organ è solo online. La media delle copie prodotte/stampate nel 2012 era 10.000.
Clima aziendale | 2014 | 2013 | 2012 | |||
---|---|---|---|---|---|---|
Italia | Estero | Italia | Estero | Italia | Estero | |
Analisi di clima (% aderenti all'indagine sul campione selezionato) | 51 | 51 | 57 | 40,4 | 60,5 | - |
Indice di soddisfazione dipendenti [%] | 67 | 78 | 43,8 | 73,5 | 53,1 | - |
Variazione indice di soddisfazione dipendenti rispetto al periodo precedente | 23 | 4,5 | -9,3 | -1,3 | -11,3 | - |
Numero analisi di clima [n.] | 1 | 1 | 1 | 1 | 2 | - |
Numero eventi di comunicazione interna [n.] | 110 | 165 | 143 | 201 | 137 | 175 |
Numero di focus group [n.] | 31 | 7 | 49 | 19 | 35 | 9 |
Numero di partecipanti ai focus group [n.] | 330 | 763 | 543 | 2.617 | 362 | 2.942 |
Libertà sindacali e contenzioso
Libertà sindacali | 2014 | 2013 | 2012 | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Italia | Estero | Gruppo | Italia | Estero | Gruppo | Italia | Estero | Gruppo | |
Percentuale dipendenti iscritti a un sindacato [%] | 76,3 | 35,8 | 65,3 | 76,1 | 31,4 | 62,6 | 76,2 | 31,1 | 62,4 |
Giorni di assenza per motivazioni sindacali (tutti i permessi ai sindacalisti) [n.] | 75.257 | 570 | 75.827 | 80.493 | 703 | 81.196 | 84.700 | 720 | 85.420 |
Giorni di assenza per assemblee/scioperi (anche dipendenti non sindacalisti) [n.] | 19.132 | 117 | 19.249 | 44.600 | 197 | 44.797 | 53.798 | 288 | 54.086 |
Giorni di assenza per partecipazione a scioperi [n.] | 10.791 | 0 | 10.791 | 36.229 | 0 | 36.229 | 36.632 | 0 | 36.632 |
Giorni di assenza per assemblee [n.] | 8.342 | 117 | 8.459 | 8.371 | 197 | 8.568 | 17.166 | 288 | 17.454 |
Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro di settore copre la totalità dei dipendenti in Italia.
Provvedimenti disciplinari nei confronti dei collaboratori | 2014 | 2013 | 2012 | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Italia | Estero | Gruppo | Italia | Estero | Gruppo | Italia | Estero | Gruppo | |
Biasimo scritto e rimprovero verbale o scritto | 312 | 325 | 637 | 335 | 440 | 775 | 239 | 673 | 912 |
Riduzione della retribuzione | 6 | 138 | 144 | 0 | 94 | 94 | 0 | 396 | 396 |
Sospensione dal servizio con privazione della retribuzione (da 1 a 10 giorni) | 229 | 1 | 230 | 256 | 2 | 258 | 218 | 1 | 219 |
Licenziamento per giusta causa o giustificato motivo | 34 | 229 | 263 | 36 | 235 | 271 | 39 | 221 | 260 |
Sanzioni disciplinari per corruzione nei confronti dei collaboratori | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 1 |
Licenziamenti per corruzione | 0 | 1 | 1 | 0 | 1 | 1 | 0 | 3 | 3 |
In Italia la contrattazione collettiva prevede in caso di rilevanti ristrutturazioni l'informazione e la consultazione preventiva dei rappresentanti dei lavoratori con una procedura nell'ambito aziendale della durata complessiva di 45 giorni mentre in ambito Gruppo della durata di 50 giorni.
Cause in essere da collaboratori | 2014 | 2013 | 2012 | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Italia | Estero | Gruppo | Italia | Estero | Gruppo | Italia | Estero | Gruppo | |
Risoluzione rapporto di lavoro | 32 | 119 | 151 | 40 | 145 | 185 | 34 | 187 | 221 |
Costituzione e svolgimento del rapporto di lavoro | 92 | 6 | 98 | 96 | 12 | 108 | 109 | 10 | 119 |
Mansioni e qualifiche | 32 | 43 | 75 | 40 | 38 | 78 | 58 | 35 | 93 |
Previdenza e assistenza | 5 | 3 | 8 | 11 | 2 | 13 | 8 | 3 | 11 |
Trattamento economico | 168 | 26 | 194 | 131 | 24 | 155 | 128 | 29 | 157 |
Comportamento antisindacale | 1 | 1 | 2 | 3 | 0 | 3 | 12 | 0 | 12 |
Attive (promosse dalla banca verso i collaboratori) | 5 | 97 | 102 | 11 | 94 | 105 | 15 | 106 | 121 |
Cause per mobbing | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Varie | 27 | 53 | 80 | 25 | 62 | 87 | 34 | 42 | 76 |
Richieste avanzate dalla Direzione Provinciale del Lavoro | 53 | - | 53 | 51 | - | 51 | 56 | - | 56 |
Welfare aziendale, salute e sicurezza
Contributi a favore dei collaboratori [migliaia di euro] | 2014 | 2013 | 2012 | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Italia | Estero | Gruppo | Italia | Estero | Gruppo | Italia | Estero | Gruppo | |
Polizze assicurative e infortuni | 6.883 | 1899 | 8.782 | 4.388 | 1.702 | 6.090 | 6.865 | 700 | 7.565 |
Premio fedeltà | 17.813 | 209 | 18.022 | 13.203 | 233 | 13.437 | 16.993 | 202 | 17.196 |
Erogazioni figli studenti | 2.892 | 88 | 2.981 | 2.929 | 78 | 3.007 | 4.456 | 142 | 4.598 |
Attività ricreative culturali | 2.938 | 1.132 | 4.070 | 3.003 | 1.196 | 4.199 | 3.021 | 1.580 | 4.601 |
Erogazioni per figli portatori di handicap | 1.789 | 26 | 1.815 | 1.783 | 17 | 1.800 | 1.819 | 25 | 1.844 |
Assistenza sanitaria | 2014 | 2013 | 2012 | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Italia | Estero | Gruppo | Italia | Estero | Gruppo | Italia | Estero | Gruppo | |
Polizze sanitarie [migliaia di euro] | 70.396 | 3.181 | 73.577 | 73.905 | 2.910 | 76.815 | 89.207 | 2.796 | 92.003 |
Assistenza sanitaria: assistiti | 61.962 | 7.631 | 69.593 | 70.867 | 8.189 | 79.056 | 67.837 | 8.136 | 75.973 |
Previdenza complementare [migliaia di euro] | 121.043 | 4.393 | 125.436 | 126.390 | 4.675 | 131.064 | 132.101 | 4.770 | 136.871 |
Previdenza complementare: assistiti | 62.076 | 6.139 | 68.215 | 62.387 | 6.493 | 68.880 | 68.154 | 6.152 | 74.306 |
Facilitazioni creditizie a favore dei collaboratori | 2014 | 2013 | 2012 | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Italia | Estero | Gruppo | Italia | Estero | Gruppo | Italia | Estero | Gruppo | |
Mutui [n.] | 2.765 | 817 | 3.582 | 2.952 | 856 | 3.808 | 3.119 | 856 | 3.975 |
Totale erogato mutui [migliaia di euro] | 402.070 | 44.194 | 446.264 | 441.901 | 38.517 | 480.418 | 457.456 | 34.027 | 491.483 |
Prestiti [n.] | 8.074 | 4.196 | 12.270 | 6.177 | 3.797 | 9.974 | 6.870 | 4.567 | 11.437 |
Totale erogato prestiti [migliaia di euro] | 103.430 | 50.304 | 153.734 | 102.254 | 33.477 | 135.731 | 114.214 | 68.807 | 183.021 |
Facilitazioni concesse a tutto il personale con contratto a tempo indeterminato a eccezione dei mutui agevolati concessi anche a collaboratori assunti con contratto di apprendistato.
Congedi Parentali | 2014 | 2013 |
---|---|---|
Numero dipendenti che hanno diritto a congedi parentali | 63.947 | 64.394 |
Uomini | 31.648 | 31.906 |
Donne | 32.299 | 32.488 |
Numero dipendenti che hanno usufruito di congedi parentali | 4.067 | 3.490 |
Uomini | 235 | 111 |
Donne | 3.832 | 3.379 |
Numero dipendenti che sono rientrati al lavoro al termine del congedo | 2.893 | 2.515 |
Uomini | 207 | 107 |
Donne | 2.686 | 2.408 |
Numero dipendenti rientrati che nei 12 mesi successivi sono ancora dipendenti della banca | 3.740 | 1.338 |
Uomini | 159 | 49 |
Donne | 3.581 | 1.289 |
Indicatore calcolato dal 2013.
Congedi Parentali - Tassi [%] | 2014 | 2013 |
---|---|---|
Italia | Italia | |
Tasso di ritorno al lavoro dopo congedo parentale* | 71,1 | 72,1 |
Uomini | 88,1 | 96,4 |
Donne | 70,1 | 71,3 |
* Calcolato come n. dipendenti che sono rientrati al lavoro al termine del congedo su n. dipendenti che hanno usufruito di congedi parentali.
Tasso di ritenzione dei dipendenti rientrati e ancora dipendenti: la metodologia di calcolo di questo indicatore è in corso di revisione.
Assenze per motivazione e genere - giorni persi [n.] | 2014 | 2013 | 2012 | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Italia | Estero | Gruppo | Italia | Estero | Gruppo | Italia | Estero | Gruppo | |
Totale assenze | 917.627 | 800.168 | 1.717.794 | 1.002.041 | 921.284 | 1.923.325 | 1.031.522 | 936.904 | 1.968.426 |
Malattia | 409.732 | 132.103 | 541.835 | 446.524 | 144.332 | 590.855 | 474.889 | 148.993 | 623.882 |
Uomini | 187.589 | 27.038 | 214.626 | - | - | - | - | - | - |
Donne | 222.144 | 105.066 | 327.209 | - | - | - | - | - | - |
Infortunio | 14.204 | 3.268 | 17.472 | 15.325 | 3.928 | 19.253 | 14.298 | 3.465 | 17.763 |
Uomini | 7.017 | 578 | 7.595 | - | - | - | - | - | - |
Donne | 7.188 | 2.690 | 9.878 | - | - | - | - | - | - |
Puerperio | 272.834 | 426.556 | 699.390 | 308.069 | 494.173 | 802.242 | 326.527 | 519.519 | 846.046 |
Uomini | 7.527 | 2.743 | 10.270 | - | - | - | - | - | - |
Donne | 265.307 | 423.813 | 689.120 | - | - | - | - | - | - |
Motivi personali e familiari | 101.901 | 211.914 | 313.814 | 108.028 | 244.439 | 352.467 | 47.382 | 223.058 | 270.440 |
Uomini | 35.048 | 167.968 | 203.015 | - | - | - | - | - | - |
Donne | 66.853 | 43.946 | 110.799 | - | - | - | - | - | - |
Congedi per incarichi pubblici | 7.935 | 227 | 8.162 | 9.571 | 225 | 9.796 | 10.607 | 677 | 11.284 |
Uomini | 5.785 | 95 | 5.880 | - | - | - | - | - | - |
Donne | 2.150 | 132 | 2.282 | - | - | - | - | - | - |
Permessi donazioni sangue e altre tipologie | 7.222 | 135 | 7.357 | 7.869 | 132 | 8.001 | 8.163 | 125 | 8.288 |
Uomini | 5.415 | 29 | 5.444 | - | - | - | - | - | - |
Donne | 1.807 | 106 | 1.913 | - | - | - | - | - | - |
Handicap | 89.607 | 856 | 90.463 | 92.045 | 834 | 92.879 | 109.713 | 925 | 110.638 |
Uomini | 40.171 | 282 | 40.453 | - | - | - | - | - | - |
Donne | 49.436 | 574 | 50.010 | - | - | - | - | - | - |
Altro | 14.192 | 25.109 | 39.301 | 14.611 | 33.222 | 47.832 | 39.942 | 40.143 | 80.085 |
Uomini | 8.139 | 5.942 | 14.080 | - | - | - | - | - | - |
Donne | 6.054 | 19.168 | 25.221 | - | - | - | - | - | - |
I giorni persi sono calcolati sulla base dei giorni lavorativi in calendario.
Il dato per genere viene rilevato dal 2014.
Assenze per motivazione e genere [%] | 2014 | 2013 | 2012 | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Italia | Estero | Gruppo | Italia | Estero | Gruppo | Italia | Estero | Gruppo | |
Totale | 6,44 | 15,03 | 8,78 | 6,99 | 14,95 | 9,38 | 7,08 | 14,62 | 9,38 |
Uomini | 2,08 | 3,84 | 2,56 | - | - | - | - | - | - |
Donne | 4,36 | 11,19 | 6,22 | - | - | - | - | - | - |
Malattia | 2,88 | 2,48 | 2,77 | 3,11 | 2,34 | 2,88 | 3,26 | 2,32 | 2,97 |
Uomini | 1,32 | 0,51 | 1,10 | - | - | - | - | - | - |
Donne | 1,56 | 1,97 | 1,67 | - | - | - | - | - | - |
Infortunio | 0,10 | 0,06 | 0,09 | 0,11 | 0,06 | 0,09 | 0,10 | 0,05 | 0,08 |
Uomini | 0,05 | 0,01 | 0,04 | - | - | - | - | - | - |
Donne | 0,05 | 0,05 | 0,05 | - | - | - | - | - | - |
Puerperio | 1,92 | 8,01 | 3,57 | 2,15 | 8,02 | 3,91 | 2,24 | 8,10 | 4,03 |
Uomini | 0,05 | 0,05 | 0,05 | - | - | - | - | - | - |
Donne | 1,86 | 7,96 | 3,52 | - | - | - | - | - | - |
Motivi personali e familiari | 0,72 | 3,98 | 1,60 | 0,75 | 3,97 | 1,72 | 0,33 | 3,48 | 1,29 |
Uomini | 0,25 | 3,16 | 1,04 | - | - | - | - | - | - |
Donne | 0,47 | 0,83 | 0,57 | - | - | - | - | - | - |
Congedi per incarichi pubblici | 0,06 | 0,00 | 0,04 | 0,07 | 0,00 | 0,05 | 0,07 | 0,01 | 0,05 |
Uomini | 0,04 | 0,00 | 0,03 | - | - | - | - | - | - |
Donne | 0,02 | 0,00 | 0,01 | - | - | - | - | - | - |
Permessi donazioni sangue | 0,05 | 0,00 | 0,04 | 0,05 | 0,00 | 0,04 | 0,06 | 0,00 | 0,04 |
Uomini | 0,04 | 0,00 | 0,03 | - | - | - | - | - | - |
Donne | 0,01 | 0,00 | 0,01 | - | - | - | - | - | - |
Handicap | 0,63 | 0,02 | 0,46 | 0,64 | 0,01 | 0,45 | 0,75 | 0,01 | 0,53 |
Uomini | 0,28 | 0,01 | 0,21 | - | - | - | - | - | - |
Donne | 0,35 | 0,01 | 0,26 | - | - | - | - | - | - |
Altro | 0,10 | 0,47 | 0,20 | 0,10 | 0,54 | 0,23 | 0,27 | 0,63 | 0,38 |
Uomini | 0,06 | 0,11 | 0,07 | - | - | - | - | - | - |
Donne | 0,04 | 0,36 | 0,13 | - | - | - | - | - | - |
ll dato per genere viene rilevato dal 2014.
Assenteismo e malattia professionale - tassi | 2014 | 2013 | 2012 | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Italia | Estero | Gruppo | Italia | Estero | Gruppo | Italia | Estero | Gruppo | |
Tasso di assenteismo* | 3,78 | 2,57 | 3,45 | 4,29 | 2,43 | 3,73 | 4,61 | 2,41 | 3,94 |
Uomini | 3,55 | 1,35 | 3,05 | - | - | - | - | - | - |
Donne | 4,01 | 3,35 | 3,81 | - | - | - | - | - | - |
Tasso di malattia professionale** | 0,00 | 0,00 | 0,00 | 0,00 | 0,00 | 0,00 | 0,00 | 0,00 | 0,00 |
*Il tasso di assenteismo è il rapporto percentuale tra il numero di giorni persi per malattia, infortunio, incarichi pubblici, permessi donazione sangue e altri, handicap, assemblee/scioperi e giorni teorici lavorativi. Il tasso per genere viene calcolato dal 2014.
** Il tasso di malattia professionale è pari al numero totale di ricorsi per malattie professionali diviso per il numero totale delle ore lavorate. Le modalità di calcolo sono variate nel 2014 in adesione allo standard GRI - G4; i valori degli anni precedenti sono stati ricalcolati per consentire il confronto. L'apertura per genere non è stata esposta dato che il valore è pari a 0 per tutto il triennio.
Infortuni per anno e genere | 2014 | 2013 | 2012 | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Italia | Estero | Gruppo | Italia | Estero | Gruppo | Italia | Estero | Gruppo | |
Totale infortuni nell'anno [n.] | 775 | 103 | 878 | 812 | 155 | 967 | 905 | 137 | 1.042 |
Uomini | 321 | 17 | 338 | - | - | - | - | - | - |
Donne | 454 | 86 | 540 | - | - | - | - | - | - |
Tasso di infortunio* | 8,36 | 3,05 | 6,93 | 8,71 | 3,95 | 7,29 | 9,49 | 3,35 | 7,64 |
Uomini | 6,53 | 1,28 | 5,43 | - | - | - | - | - | - |
Donne | 10,44 | 4,19 | 8,38 | - | - | - | - | - | - |
Giorni di lavoro persi [n.] | 14.204 | 3.268 | 17.472 | 15.325 | 3.928 | 19.253 | 14.298 | 3.465 | 17.763 |
Uomini | 7.017 | 578 | 7.595 | - | - | - | - | - | - |
Donne | 7.188 | 2.690 | 9.878 | - | - | - | - | - | - |
Tasso di giorni di lavoro persi (indice di gravità)** | 0,14 | 0,08 | 0,13 | 0,15 | 0,09 | 0,13 | 0,14 | 0,07 | 0,12 |
Uomini | 0,13 | 0,04 | 0,11 | - | - | - | - | - | - |
Donne | 0,15 | 0,11 | 0,14 | - | - | - | - | - | - |
Percentuale infortuni su numero dipendenti [%] | 1,2 | 0,4 | 1,0 | 1,2 | 0,6 | 1,0 | 1,4 | 0,5 | 1,1 |
*Tasso di infortunio = (numero totale di infortuni nell'anno / totale delle ore lavorate) x 1.000.000. Per agevolare la lettura questo indicatore è stato calcolato usando un fattore di moltiplicazione pari a 1.000.000 (ore lavorate).
** Tasso di giorni di lavoro persi (o indice di gravità) = (numero di giorni persi / numero totale delle ore lavorative) x 1.000. Per agevolare la lettura questo indicatore è stato calcolato usando un fattore di moltiplicazione pari a 1.000 (ore lavorative). I giorni di lavoro persi includono gli infortuni di primo soccorso.
I tassi sono calcolati per genere a partire dal 2014. Le modalità di calcolo sono variate nel 2014 in adesione allo standard GRI - G4; i valori degli anni precedenti sono stati ricalcolati per consentire il confronto.
Infortuni sul lavoro e in itinere | 2014 | 2013 | 2012 | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Italia | Estero | Gruppo | Italia | Estero | Gruppo | Italia | Estero | Gruppo | |
Infortuni sul lavoro [n.] | 191 | 26 | 217 | 211 | 24 | 235 | 225 | 36 | 261 |
Tasso di infortunio sul lavoro* | 2,06 | 0,77 | 1,71 | 2,26 | 0,61 | 1,77 | 2,36 | 0,88 | 1,91 |
Infortuni sul lavoro - uomini [n.] | 72 | 4 | 76 | - | - | - | - | - | - |
Tasso di infortunio sul lavoro - uomini | 1,46 | 0,3 | 1,22 | - | - | - | - | - | - |
Infortuni sul lavoro - donne [n.] | 119 | 22 | 141 | - | - | - | - | - | - |
Tasso di infortunio sul lavoro - donne | 2,74 | 1,07 | 2,19 | - | - | - | - | - | - |
Infortuni in itinere [n.] | 584 | 77 | 661 | 601 | 131 | 732 | 680 | 101 | 781 |
Tasso di infortunio in itinere** | 6,30 | 2,28 | 5,22 | 6,44 | 3,34 | 5,52 | 7,13 | 2,47 | 5,72 |
Infortuni in itinere - uomini [n.] | 249 | 13 | 262 | - | - | - | - | - | - |
Tasso di infortunio in itinere - uomini | 5,06 | 0,98 | 4,21 | - | - | - | - | - | - |
Infortuni in itinere - donne [n.] | 335 | 64 | 399 | - | - | - | - | - | - |
Tasso di infortunio in itinere - donne | 7,70 | 3,12 | 6,19 | - | - | - | - | - | - |
*Tasso di infortunio sul lavoro = (numero totale di infortuni sul lavoro nell'anno / totale delle ore lavorate) x 1.000.000. Per agevolare la lettura questo indicatore è stato calcolato usando un fattore di moltiplicazione pari a 1.000.000 (ore lavorate).
**Tasso di infortunio in itinere = (numero totale di infortuni in itinere nell'anno / totale delle ore lavorate) x 1.000.000. Per agevolare la lettura questo indicatore è stato calcolato usando un fattore di moltiplicazione pari a 1.000.000 (ore lavorate).
I tassi sono calcolati per genere a partire dal 2014. Le modalità di calcolo sono variate nel 2014 in adesione allo standard GRI - G4; i valori degli anni precedenti sono stati ricalcolati per consentire il confronto.
Infortuni per tipologia | 2014 | 2013 | 2012 | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Italia | Estero | Gruppo | Italia | Estero | Gruppo | Italia | Estero | Gruppo | |
Totale infortuni | 775 | 103 | 878 | 812 | 155 | 967 | 905 | 137 | 1.042 |
Incidente alla guida di mezzi di trasporto | 363 | 19 | 382 | 344 | 29 | 373 | 410 | 24 | 434 |
Cadute/scivolamenti | 278 | 43 | 321 | 285 | 80 | 365 | 316 | 58 | 374 |
Rapina | 8 | 5 | 13 | 20 | 8 | 28 | 30 | 9 | 39 |
Altri casi | 126 | 36 | 162 | 163 | 38 | 201 | 149 | 46 | 195 |
Salute e sicurezza | 2014 | 2013 | 2012 | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Italia | Estero | Gruppo | Italia | Estero | Gruppo | Italia | Estero | Gruppo | |
Numero ricorsi presentati per malattia professionale | 3 | 0 | 3 | 7 | 0 | 7 | 4 | 0 | 4 |
Numero infortuni gravi/gravissimi | 115 | 19 | 134 | 103 | 15 | 118 | 152 | 8 | 160 |
Numero infortuni gravi/gravissimi con condanna passata in giudicato | 0 | 7 | 7 | 0 | 1 | 1 | 0 | 1 | 1 |
Morti sul lavoro con condanna passata in giudicato | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Il dato per genere dei morti sul lavoro è stato rilevato dal 2014; non è stato esposto poichè il valore è pari a 0.
Rapine | 2014 | 2013 | 2012 | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Italia | Estero | Gruppo | Italia | Estero | Gruppo | Italia | Estero | Gruppo | |
Rapine | 60 | 12 | 72 | 105 | 24 | 129 | 123 | 17 | 140 |
Rapine ogni 100 sportelli | 1,5 | 1,1 | 1,4 | 2,5 | 1,7 | 2,3 | 2,6 | 1,2 | 2,2 |